
Viaggio di Nozze: le mete più belle per il mese di agosto
Il viaggio di nozze è uno dei momenti più sognati e attesi da tutti i futuri sposi, per molti è il viaggio della vita.
Le coppie che decidono di sposarsi in estate sono tantissime e la scelta della vostra luna di miele è molto importante e va pensata con il giusto anticipo, tenendo in considerazione clima, tipologia di viaggio e budget che abbiamo a disposizione.
Ecco quali sono le 5 mete più belle per il viaggio di nozze da fare ad Agosto, con una breve descrizione, informazioni sui luoghi, consigli su agenzie viaggio che seguono la filosofia del turismo sostenibile e una gallery di foto per ciascun viaggio.
1) Africa: Zambia, Botswana e Mozambico
Se sognate da sempre di andare in Africa, il viaggio di nozze potrebbe essere l’occasione giusta per farlo.
Lo dicono tutti quelli che ci sono già stati: andare in Africa è come ritornare alle origini, il contatto con la natura qui è così forte che una volta che ci siete stati, non vorrete più andare da nessun’altra parte, perché l’Africa ti resta nel cuore. Fra le tante mete che potete scegliere per una luna di miele ad agosto, un tour fra Zambia, Botswana e Mozambico è per noi il migliore da fare in questo periodo. Anche perché, essendo un viaggio molto costoso (non spenderete meno di 6.000 €) probabilmente il viaggio di nozze è una delle poche occasioni in cui, se si può, ci si concede qualcosa in più.
Ecco una delle agenzie che organizza viaggi di turismo responsabile in Africa: www.africawildtruck.com
Scopriamo nel dettaglio quali sono i punti di forza di questo viaggio:
- Zambia, cascate vittoria (Victoria Falls): il fiume Zambesi sprofonda improvvisamente in un abisso di 108 metri. Il rumore assordante e l’intenso vapore dell’acqua danno al visitatore un’emozione pari o superiore a quella delle cascate del Niagara o dell’Iguazu. Sono inserite nel Patrimonio dell’Umanità Unesco e furono chiamate così da David Livingstone a metà ottocento, in omaggio alla regina d’Inghilterra. Nel mese di agosto comincia la stagione secca, le acque delle cascate sono basse, il rumore è meno forte, il vapore meno intenso, per questo si può vedere meglio il paesaggio circostante e i più coraggiosi, se le condizioni lo permettono, possono fare il bagno nella famosa Piscina del Diavolo (che si trova nel lato delle cascate che appartiene allo Zambia).
- Botswana, delta dell’Okavango e riserva Naturale Moremi: il fiume Okavango, esauritosi nella traversata del Kalahari, disegna un’imponente delta di circa 60.000 km. Ampi bracci di fume si perdono nelle sabbie, il deserto si scioglie in isolotti, canali e stagni che diventano il regno degli animali: leoni, elefanti, bufali, ippopotami, licaoni, ghepardi, impala, e tantissimi uccelli di tutti i tipi. Le specie di animali che si avvistano in Botswana hanno una gamma fra le più ampie di tutta l’Africa. Agosto è il mese ideale per visitare questi luoghi, per vedere gli animali senza dover fare la profilassi antimalarica, obbligatoria da novembre a giugno.
- Mozambico, isole Quirimbas: un paradiso per chi ama il mare, la pace e la tranquillità. Le Quirimbas sono un piccolo arcipelago di isole con mare turchese e spiagge bianchissime, dove non è ancora arrivato il turismo di massa. Qui la barriera corallina è ben conservata e ricca di coralli e di pesci, molti la paragonano alla Grande Barriera Corallina Australiana. Una meta ideale per chiudere in bellezza il vostro viaggio di nozze!
2) Norvegia: crociera nei fiordi Norvegesi
Bergen: la porta dei fiordi, Norvegia
Oslo: la capitale futurista della Norvegia
Sole di Mezzanotte: regione di Svalbard, Norvegia
Un viaggio di nozze all’insegna del relax e della natura, immersi in un paesaggio naturale unico al mondo e fra i più belli che possiate vedere nel mese di agosto. Più economico rispetto al primo (non spenderete meno di 4.000 €) ma non per questo meno emozionante.
Una delle agenzie che organizza viaggi di turismo responsabile in Norvegia è: www.terrepolari.com.
Ecco quali sono i punti di forza di questo viaggio di nozze:
- Fiordo Geiranger: Il fiordo è una particolarità del paesaggio che da sola merita il viaggio. Lo spettacolo è sensazionale: il mare s’incunea fra due altissime pareti di roccia, create da antiche lingue glaciali. L’acqua varia colore, dal blu profondo al verde chiaro, riflettendo le luci brillanti dei ghiacciai. Fra i tanti fiordi che caratterizzano questo paese, il fiordo Geiranger è il più spettacolare, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Per vedere questa meraviglia della natura al meglio, vi consigliamo di farlo a bordo di una nave da crociera.
- Oslo: la capitale della Norvegia è una città moderna e ricca di arte e di cultura. Fate una passeggiata lungo il quartiere Tjuvholmen, composto da edifici disegnati da 20 architetti diversi, fino al museo Astrup Fearnley del maestro Renzo Piano. Nella seconda metà di agosto inoltre, la città ospita Oslo Jazz Festival, che ospita ogni anno artisti emergenti al fianco di grandi nomi internazionali.
- Sole di mezzanotte: questo straordinario fenomeno naturale, comincia già da inizio giugno, ma ad agosto è ancora visibile nella parte più a Nord della Norvegia, nella regione di Svalbard e senza le orde di turisti che affollano i mesi di giugno e luglio.
3) Usa: road trip in California
Balboa Park: l’oasi verde di San Diego, California
Scenic Byways: le emozionanti strade della California
San Francisco: il Golden Gate Bridge al tramonto, California
Questo è uno dei viaggi di nozze più amati dalle coppie di sposi che sognano un viaggio on the road, in una delle regioni più belle di tutti gli Stati Uniti. La California ospita la maggior parte di parchi naturali statunitensi: il parco Nazionale di Yosemite, la Death Valley, il Kings Canyon. Luoghi meravigliosi dove stare a contatto con la natura. Ma la California non è solo questo: è anche storia, arte e cultura nelle città di San Francisco, Los Angeles e San Diego. Il costo di questo viaggio di nozze si aggira intorno ai 5.000 € ma molto dipende se vorrete appoggiarvi ad un’agenzia oppure organizzarvi voi il viaggio.
Ecco i punti di forza di questo viaggio di nozze:
- Sequoia e Kings Canyon National Park: questi due parchi sono famosi per le loro sequoie giganti, le cime elevate, i canyon profondi e i fiumi ruggenti, e sono anche meno affollati del vicino Yosemite.
- San Diego: grazie al suo clima mite tutto l’anno, questa città è molto piacevole da visitare ad Agosto. Vicinissima al confine con il Messico, è ricchissima di cose da visitare. Primo fra tutti il Balboa Park, un’oasi verde con fiori, giardini, viali pedonali, piscine e ristoranti dove poter rilassarsi e divertirsi allo stesso tempo.
- San Francisco: una delle destinazioni più visitate di tutti gli Stati Uniti, famosa in tutto il mondo per la sua spettacolare baia e per il ponte, il Golden Gate Bridge, una delle sfide alla natura più incredibili mai realizzate nella storia dell’architettura: 2700 metri di lunghezza sorretti solamente da 2 giganteschi piloni chiamati a resistere ai forti venti e alle impetuose correnti della baia.
4) Ungheria: Budapest, lago Balton e i vini di Tokaj
Budapest: la perla del Danubio, Ungheria
Lago Balaton: la più grande riserva d’acqua dolce d’Europa, Ungheria
Tokaj: la regione dei vini, Ungheria
Un viaggio di nozze alternativo alle solite mete turistiche, ma che vi regalerà romantici momenti di relax e benessere in mezzo alla natura, è un viaggio in Ungheria. Questo stato dell’Europa Centrale è la meta ideale per una luna di miele all’insegna del romanticismo, lontano dal turismo di massa e che ad Agosto regala paesaggi naturali e città meravigliosi. L’Ungheria inoltre non è una meta lontana né molto famosa per i viaggi di nozze, quindi il viaggio risulterà sicuramente più facile da organizzare, meno stancante e più economico. Ecco quali sono i punti di forza di questo viaggio di nozze:
- Budapest: la città più affascinante d’Europa, la “perla” del Danubio che lascerà senza fiato sia gli appassionati di storia e di architettura che gli inguaribili romantici. Le cose da fare e da vedere sono tantissime, la città è attraversata da nove ponti che uniscono le tre zone di Buda, Obuda e Pest. Dal bellissimo Palazzo Reale nella placida Buda, alle piazze e alle strade della più moderna e movimentata Pest. Imperdibile una romantica cena in battello sul Danubio e una giornata di relax in uno dei tantissimi bagni termali.
- Lago Balaton: a circa 100 km a sud ovest di Budapest si trova il lago Balaton, la più grande riserva d’acqua dolce d’Europa. Questo enorme lago, viene chiamato anche “mare ungherese” e durante l’estate che va da Giugno a fine Agosto, è perfettamente balneabile e l’acqua raggiunge la temperatura di 22°C.
- Degustazioni di vini nella regione di Tokaj: in questa zona nord-occidentale del paese, si produce un famoso passito, già famoso nelle corti reali di tutta Europa nel Seicento. Questa zona è anche una delle pochissime regioni del mondo dove è possibile coltivare uve per la produzione di vini dolci naturali, grazie all’incredibile congiunzione di microclima locale, suolo argilloso e sottosuolo di rocce vulcaniche che accumulano il calore del sole e lo trattengono rilasciandolo con molta gradualità.
5) Ladakh: il tibet indiano
Valle dei fiori: uno dei più bei siti Patrimonio Unesco al Mondo, India
Leh: la capitale sulla via della seta, Ladakh
Lago Tsomoriri: il lago salato più alto dell’India, Ladakh
Questo non è solo un viaggio di nozze, è un viaggio alla scoperta di uno dei luoghi più magici del pianeta: il Ladakh. Il Ladakh è un piccolo lembo di India chiamato anche piccolo Tibet. Qui gli abitanti sono di etnia tibetana e di religione buddista, ed è davvero un piccolo angolo di paradiso ancora incontaminato perché solo 30 anni fa è stata aperta l’unica strada che lo collega al resto del paese. I villaggi, i monaci, i pastori e i viandanti danno l’impressione che gli ultimi duemila anni qui non siano affatto trascorsi, ne è testimonianza la valle dei fiori (Valley of Flowers) in dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Il Ladakh è una meta per una luna di miele davvero unica e indimenticabile per chi ama la natura, i trekking all’aria aperta e vuole uscire dal mondo per un po con la sua dolce metà.
Una delle agenzie che organizza viaggi di turismo responsabile in Ladakh è: www.t-erre-org
Ecco quali sono i punti di forza di questo viaggio di nozze:
- Valle dei fiori (Valley of Flowers): questa valle ospita oltre 300 varietà di fiori selvatici. Si trova nello Stato dell’Uttarakhand, nel distretto di Chamoli, fra le vette dell’Himalaya ed è attraversata dal fiume Pushpawati. La valle si estende su una superficie di 87,5 km quadrati in un’ambiente naturale di rara e incredibile bellezza, così bello che le credenze popolari lo credono ancora abitato dalle fate. La valle è protetta da montagne innevate alte da 3352 a 3658 metri sopra il livello del mare ed è circondata da magnifiche catene montuose e ghiacciai scintillanti. I mesi di Luglio e Agosto sono i più belli per visitarla, perché durante l’inverno l’intera valle è ricoperta di neve e ghiaccio. In estate invece, come per miracolo, la neve si scioglie e la natura si risveglia, regalandoci un luogo magico dover poter anche semplicemente passeggiare immersi nella sua bellezza.
- Leh: è la capitale del Ladakh e crocevia della storica via della seta. Meritano sicuramente una visita gli imponenti monasteri di Shey, Hemis, Alchi, Thikse e Lamayuru, mentre le coppie più avventurose potranno fare alpinismo, rafting sulle rapide e trekking nella valle di Markha.
- Lago Tsomoriri: questo meraviglioso lago salato si trova a 4.600 metri d’altezza ed è il lago più alto dell’India. Ha una superficie di 120 chilometri quadrati ed è accessibile solo durante i mesi estivi, quando la neve si scioglie permettendo il passaggio delle macchine. Qui si è in uno spazio senza tempo, dove l’azzurro del cielo, il bianco delle nuvole che si riflettono sull’acqua e il paesaggio lunare che lo circonda, danno emozioni indescrivibili. Il lago rappresenta un delicato ecosistema, soggetto a complessi mutamenti e all’evoluzione geologica. Per questo motivo è stata recentemente creata la Tsomoriri Wetland Conservation Reserve, che si prefigge l’obiettivo di proteggere la natura e la biodiversità dell’area.