
Matrimonio invernale: 10 consigli a partire dall’abito da sposa
Sposarsi in inverno è una scelta certamente originale, intelligente e vantaggiosa.
Il matrimonio invernale infatti è più facile da organizzare, più economico e ricco di sorprese che lasceranno gli invitati a bocca aperta e regaleranno agli sposi emozioni e momenti unici.
Atmosfere romantiche e fiabesche, location suggestive, menù ricercati e viaggi di nozze indimenticabili, chi sceglie il matrimonio invernale ha davvero tantissime opportunità che vanno a braccetto con il rispetto e l’attenzione all’ambiente e alla sostenibilità.
Ecco 10 consigli per organizzare al meglio il proprio matrimonio invernale, senza tralasciare nessun dettaglio, a partire dall’abito da sposa.
1) Abito da sposa
Per chi decide di sposarsi in inverno, il primo pensiero è l’abito da sposa. Sì, perché se per gli uomini è un problema di più facile risoluzione, per le donne la questione può non essere così semplice. Punto di forza del matrimonio invernale è senza dubbio il poter puntare su diversità e unicità, con abiti da sposa originali e incantevoli, con uno stile particolare che ogni sposa potrà scegliere secondo i suoi gusti. Cambiano i tessuti, i modelli, il taglio e gli accessori da abbinare, non c’è che l’imbarazzo della scelta.
Si può decidere di puntare su abiti accollati e a manica lunga, più eleganti e raffinati rispetto alle tendenze degli abiti da sposa estivi. Le gonne potranno essere più vaporose e principesche, le scarpe a decolleté, ideali perché a punta chiusa e tacco medio. Ma ciò che rende unici gli abiti da sposa invernali, sono gli accessori: dal copri spalle, al cappello; dai guanti al cappotto gli stili e le idee non mancano, con un occhio di riguardo nello scegliere sempre tessuti caldi ma rigorosamente ecologici e rispettosi dell’ambiente e degli animali, come le eco pellicce.
Acquista questo copri spalle in eco pelliccia su Amazon
2) Partecipazioni e inviti
Le partecipazioni e gli inviti di matrimonio, sono importanti perché danno subito l’idea ai vostri invitati dello stile, del tFema e dei colori che faranno da file rouge a tutto l’evento. Per chi decide di celebrare un matrimonio invernale, i colori più adatti saranno sicuramente il bianco, l’avorio con stampe a caldo oro, il blu con scritte argento, il rosso e il grigio ghiaccio. Per restare in tema di ecologia e sostenibilità, optate per delle partecipazioni artigianali e personalizzabili, ma fatte con materiali riciclati.
3) Location
Sposarsi in inverno ha sicuramente grandi vantaggi sulla scelta della location.
Se è vero che dovremo rinunciare a trascorrere la giornata all’aperto, è altrettanto vero che avremo eliminato il difficile dilemma dell’imprevisto “brutto tempo”, che affligge molte delle coppie che si sposano in primavera o in estate e potremo goderci meglio la nostra location, organizzando da subito tutto l’allestimento all’interno.
Un’altro vantaggio importante è il prezzo: location proibitive in altri momenti dell’anno, in inverno (considerata da molti come una sorta di bassa stagione) saranno più accessibili e costeranno meno.
Infine scegliere il matrimonio invernale non significa rinunciare alla natura o a paesaggi suggestivi: l’Italia è piena di eleganti castelli medievali, ville sontuose, cascine e ristoranti con vista panoramica su laghi, colline, montagne.
4) Menù
Il menù di un matrimonio invernale riserva deliziose sorprese, che sarebbero decisamente fuori luogo in altri momenti dell’anno. Se siete amanti dei funghi, del tartufo e della zucca ad esempio, c’è una varietà di piatti squisiti che si possono preparare con questi ingredienti. Senza parlare dei dolci, dove il cioccolato la farà da padrone in deliziose fondute con frutta e tazze di cioccolata calda.
E se volete stupire i vostri ospiti, organizzate un rinfresco con vin brulé e castagne!
5) Bouquet da sposa
Il bouquet da sposa è uno degli accessori più importanti del matrimonio, e oltre ad essere il simbolo della fine del fidanzamento e dell’inizio di una nuova vita, è anche il protagonista del famoso “lancio del bouquet” che di solito è uno dei momenti di chiusura della giornata. Per questo è importante che il bouquet da sposa abbia fiori di stagione, per assicurarci che resti fresco e profumato a lungo.
Per il bouquet da sposa invernale, i fiori non mancano e anzi, sono molto eleganti e profumati. La regina dei fiori invernali è l’orchidea, raffinata e preziosa. Grazie alla sua bellezza e all’eccezionale durata dei suoi fiori, è la più indicata in questa stagione. Un’altro fiore molto apprezzato per i bouquet da sposa più originali è l’anemone, di sicuro effetto grazie ai suoi grandi petali bianchi in abbinamento a rose dai colori tenui. L’anemone va però tenuto al riparo dai venti perché è un fiore molto delicato e potrebbe sciuparsi.
6) Bomboniere
Un’idea originale per regalare ai vostri ospiti una bomboniera in stile green, è scegliere una pianta o un fiore invernale da tenere in casa o sul balcone. Tra i fiori invernali più belli ci sono i narcisi, una pianta bulbosa che, se tenuta e coltivata con cura regalerà ai vostri invitati più di una fioritura e durerà molto a lungo. Possiamo scegliere tra i classici narcisi bianchi, per restare in tema “total white” oppure i narcisi gialli, per dare un bel tocco di colore allegro e vivace.
Se invece preferiamo una bomboniera più classica, possiamo optare per un elegante tappo per il vino a forma di fiocco di neve, un accessorio a tema invernale pratico e utile da avere in casa. Infine le coppie di sposi più originali possono optare per una bomboniera di matrimonio solidale: un vasetto di cioccolato, una saponetta ecologica e personalizzabile, oppure un portafoto di cartone riciclato con una bella foto degli sposi.
7) Centrotavola
Il centrotavola è il più importante fra gli accessori per decorare la location del vostro ricevimento e va scelta con cura. Prima di tutto dovremo distinguere fra un centrotavola per un pranzo e uno per una cena, perché le idee possono essere diverse. Se vi sposerete di mattina e farete quindi un pranzo nuziale, allora potrete scegliere un centrotavola con fiori di stagione, dei colori e dello stile usato per il vostro bouquet. Se invece vi sposate di pomeriggio e farete una cena nuziale, allora potrete scegliere candele e lumini, molto romantici e raffinati, tenendo sempre come punto di partenza il tema, i colori e lo stile da voi scelto per il vostro matrimonio invernale.
8) Musica
Per la musica non c’è che l’imbarazzo della scelta e dipende solo dai vostri gusti e dal vostro stile. Se siete molto romantici, una musica classica con pianoforte e violino è perfetta e si inserisce bene in location molto eleganti come sale ricevimento di castelli e ville di lusso. Se invece avete scelto uno stile meno convenzionale, potrete scegliere una musica più moderna e ritmata, per far ballare anche i vostri ospiti più timidi.
9) Make Up sposa
Si può essere incredibilmente belle, senza dover utilizzare make up a base di prodotti chimici nemici della pelle e dell’ambiente. Oggi in commercio esistono tantissimi prodotti per il make up 100% naturali e ecologici, fatti con olii, cere vegetali e pigmenti minerali che migliorano la salute della nostra pelle e sono sostenibili per il pianeta e non testati sugli animali. Basterà affidarsi a un make up artist che utilizza questo tipo di prodotti, che certamente saprà trovare il trucco e l’acconciatura giusta per il vostro stile.
10) Viaggi di nozze
L’inverno è sicuramente una bellissima stagione per chi ama la neve e il freddo: un’idea per il viaggio di nozze potrebbe essere visitare un paese nordico, come la Lapponia, la Norvegia o l’Islanda, tra aurore boreali, acque termali e paesaggi da favola. I più sportivi e avventurosi potranno invece optare per una luna di miele in montagna, con sci o snowboard ai piedi e rilassanti trattamenti termali.
Mentre per chi ama il caldo e le destinazioni lontane e paradisiache, sono tantissime le mete esotiche da visitare da Novembre a Marzo, nella loro stagione estiva. Dalle intramontabili e meravigliose Maldive, al Messico e alle isole caraibiche (prima fra tutte Cuba). Anche il continente Africano regala grandi emozioni, a partire dal Sud Africa, fino al pittoresco Madagascar.
Infine, se proprio volete andare dall’altra parte del mondo, l’Australia sarà senza dubbio una splendida scelta che combinerà natura, cultura, spiagge meravigliose e straordinarie esperienze di eco-turismo: potete addirittura nuotare con le megattere!