
10 fiori di matrimonio suddivisi per stagione per le tue nozze green
Scegliere i fiori di matrimonio significa dare un tocco di colore, profumo e armonia all’ambiente.
I fiori sono i protagonisti indiscussi delle decorazioni e sono loro che creeranno la magia e l’atmosfera che si respirerà durante il matrimonio. Se paragoniamo il matrimonio ad un quadro, i fiori saranno le pennellate finali che doneranno all’insieme luminosità, sentimento e atmosfera.
La scelta del tipo di fiore può dipendere da moltissimi fattori, primo fra tutti dalla location e dallo stile che vorrete dare al vostro matrimonio. Inoltre bisognerà tenere conto della stagionalità dei fiori e del budget prima di cominciare a valutare possibili allestimenti e decorazioni.
Scegliere fiori di stagione è importante, soprattutto se si vuole risparmiare e avere una fioritura fresca e che duri a lungo. La stagionalità ci aiuta anche ad essere in sintonia e in armonia con la natura. I fiori fuori stagione molto spesso sono coltivati nelle serre ed hanno un alto impatto ambientale causato dall’uso di fertilizzanti e fitofarmaci. L’uso di fertilizzanti e fitofarmaci nelle serre è tra le cause dell’aumento dell’inquinamento del suolo e delle acque con gravi danni alla biodiversità e alla salute dell’uomo.
Nelle serre orto-floricole (dove si coltivano ortaggi e fiori) per decenni è stato utilizzato il bromuro di metile, un fumigante per la disinfestazione che ha causato l’inquinamento genetico delle sementi in agricoltura e fa parte dei prodotti banditi dal Protocollo di Montreal come responsabili dell’assottigliamento dello strato di ozono dell’atmosfera.
Oltre alla stagionalità, per la scelta dei fiori di matrimonio bisogna considerare anche la location: dalla casa della sposa alla chiesa o municipio, dall’auto degli sposi alla sala del ricevimento, ogni luogo dovrà avere la propria decorazione floreale e dovrà rispecchiare l’atmosfera e lo stile scelto dagli sposi. La scelta di un colore primario, da utilizzare per il bouquet (in abbinamento con la tonalità dell’abito della sposa e con le tonalità dominanti presenti nei luoghi del matrimonio) e di un colore secondario, con cui creare sfumature e abbinamenti di colore in linea con l’ambiente, può essere un’idea per decidere la tipologia di fiori da scegliere. Un’altra soluzione molto interessante è quella di scegliere un particolare tipo di fiore e declinarlo in diversi colori nei differenti luoghi.
Una volta scelto il tipo di fiore, sarà importante studiare come presentarlo, se optare per delle sobrie soluzioni con dei piccoli bouquet tondi, oppure per delle composizioni ricadenti sicuramente più sfarzose, fino ad arrivare a delle sfere di nebbiolina e rose da far pendere dal soffitto come dei profumati lampadari.
Anche il significato dei fiori può aiutarvi nella scelta, soprattutto se siete indecise, oppure se volete esprimere determinati sentimenti attraverso il “linguaggio dei fiori”.
Infine la cosa più importante: il budget! Oltre a scegliere fiori di stagione che, come abbiamo detto, sono più economici, se il nostro budget non è “illimitato” è meglio scegliere una o due location dove concentrare l’allestimento floreale. Ad esempio si può evitare l’allestimento della macchina per privilegiare l’allestimento in chiesa o in municipio o viceversa, l’importante è evitare che entrambi i luoghi siano poco curati.
Per aiutarvi nella scelta, di seguito un elenco dei fiori di matrimonio più comuni, suddivisi per stagione.
Fiori per un matrimonio in Primavera
Fiori per un matrimonio in Estate
Fiori per un matrimonio in Autunno
Fiori per un matrimonio in Inverno